Domenica 19 settembre
h 11:00
MAD – Sala Ketty La Rocca
Frisson e effequ presentano
NON SI PUÒ PIÙ DIRE NIENTE
Linguaggio e censura all’inizio del millennio
con Francesca Ceccarelli, editrice
Angela Gennaro, direttrice di Frisson
Francesco Mazzenga, design consultant e docente
Silvia Costantino e Francesco Quatraro, direzione editoriale effequ
Vera Gheno, sociolinguista e divulgatrice scientifica
MIP – Sala Wanda Pasquini
Vitamine presenta
Dagli occhi al mondo
Lo sguardo come apertura verso l’altro e verso la complessità del reale
con Francesco Merlino, Vitamine
Carlo Maria Masselli, Vitamine
Giacomo Sidoni, Vitamine
Antonio Brizioli, Edicola 518
h 12:00
MIP – Sala Wanda Pasquini
Aguaplano Libri presenta
Paint it black
L’attualità del pessimismo come chiave per affrontare il peggiore dei mondi possibili
con Andrea Cassini e Claudio Kulesko, autori di Blackened. Frontiere del pessimismo nel XXI secolo
Francesco D’Isa, direttore de L’Indiscreto
h 12:30
MAD – Sala Ketty La Rocca
pièdimosca edizioni presenta
Il mondo è una storia raccontata
La forza generatrice del linguaggio nelle pagine di Deriva
con Carlo Sperduti, autore di Deriva
Vera Gheno, sociolinguista, divulgatrice e autrice di Femminili singolari
Elena Zuccaccia, pièdimosca edizioni
h 14:00
MAD – Sala Ketty La Rocca
Spider & Fish presenta
Per le vie di Bucarest
Filosofia, paradosso e stupidità nella Romania letteraria di Călinescu
con Bruno Mazzoni, traduttore di Mircea Cărtărescu e curatore di Vita e opinioni di Zacharias Lichter
MIP – Sala Wanda Pasquini
Duemilauno presenta
Frammenti di realtà
Il visuale nel mondo contemporaneo nelle pagine di Kaleidoscopes
con Demetrio Marra, vicedirettore editoriale di Birdmen
Andrea Cassini, scrittore e autore di Duemilauno e L’Indiscreto
Andrea Caciagli, direttore di Duemilauno e L’Eco del Nulla
Laura Catalano, editrice di Duemilauno
h 15:00
Galleria Caffè Letterario
Alter Ego presenta
L’età della consapevolezza
Viaggi e smarrimenti dei millenial di provincia
con Massimiliano Maggi, autore di Allegra
Francesco Spiedo, scrittore e autore di Stiamo abbastanza bene
MIP – Sala Wanda Pasquini
biró presenta
Vita da editor
Il dialogo professionale e artistico tra scrittura e revisione dei testi
con Stefano Pirone, direttore editoriale di Pidgin / SPLIT
Modestina Cedola, ItaliansBookItBetter
Francesca Gentile, biró
MAD – Sala Ketty La Rocca
RVM Hub presenta
Dal baule al mondo
Il passaggio dal mercatino al blog al libro di un Novecento per immagini e parole
con Ivana Marrone, curatrice di Riscatti. Archivio romantico delle foto perdute
Valerio Millefoglie, scrittore e direttore di Archivio Magazine
Agnese Porto, RVM Hub
Anna Frabotta, Frab’s Magazine
h 16:00
MAD – Sala Ketty La Rocca
WoM Edizioni presenta
Queer. Amare secondo natura
L’armonia naturale e l’apertura verso l’alterità in Confessioni di un omosessuale a Émile Zola
con Matteo Pinna, direttore editoriale di WoM Edizioni
Maya De Leo, docente di Storia dell’omosessualità a Torino e autrice di Queer. Storia culturale della comunità LGBT+
MIP – Sala Wanda Pasquini
Contrabbandiera Editrice e effequ presentano
Nel sottobosco editoriale
Imparare a districarsi tra vanity press e autoproduzione
con Andrea Simoncini, Contrabbandiera Editrice
Francesco Quatraro, direttore editoriale di effequ
Palco Le Murate
L’indiscreto presenta
Muori prima di morire
Il passaggio del lutto in arte
Come attraversare il lutto: ogni partecipante del panel racconterà “una morte” (ldi un genere, un concetto, un personaggio, un dibattito, un’immagine) per indicare come attraversarla permetta di raccontare qualcosa di significativo dei vari lutti che attraversiamo dall’inizio della pandemia
con Francesci D’Isa, direttore de L’Indiscreto
Edoardo Rialti, L’Indiscreto
Vanni Santoni, scrittore e autore di I fratelli Michelangelo
Galleria Caffè Letterario
L’Ircocervo presenta
#Lingue a contatto: Tradurre il racconto
La narrativa breve nelle riviste come nuova via d’accesso per gli autori stranieri in Italia
con Sara Reggiani, traduttrice, direttrice editoriale di edizioni Black Coffee
Francesco Cristaudo, redattore e traduttore de L’Eco del Nulla
Lorenzo Mari, Angela Marino, redattori e traduttori de L’Ircocervo
Loreta Minutilli, direttrice de L’Ircocervo
h 17:00
MAD – Sala Ketty La Rocca
Limina presenta
Banda larga
L’espansione dell’approfondimento al mondo virtuale
con Natalia La Terza, Decamerette
Cecilia Scarfò e Andrea Irace, TheBorgsPodcast
Marta Ciccolari Micaldi, McMusa
Martina Madia e Eleonora Reggiori, Limina
Galleria Caffè Letterario
Tropismi e effequ presentano
Tra fiaba e incubo
Passaggi di stato e di natura, tra realtà e fantasia
con Francesca Corno, Tropismi
Andrea Cassini, scrittore, autore di Non tutto il male
Francesca Matteoni, poetessa, scrittrice e autrice di Io sarò il rovo
MIP – Sala Wanda Pasquini
Altri Animali presenta
Raccontare online
La narrativa breve nella Litweb: costola del mondo editoriale o mondo letterario indipendente?
con Modestina Cedola, ItaliansBookItBetter
Pierluca D’Antuono, La nuova verdə
Leonardo Ducros, Altri Animali
h 18:00
MIP – Sala Wanda Pasquini
Testa Imperfetta presenta
L’Arte come reazione
La consapevolezza e accettazione della sofferenza tramite l’arte di Edvard Munch
con Federica Aglietti, Xhiovana Nikolli, Lucia Baldrati, Testa imperfetta
MAD – Sala Ketty La Rocca
TELLŪS | Quaderni di Letteratura, Ecologia, Paesaggio presenta
Poesia e natura
Il linguaggio poetico come mediazione e tramite per un dialogo universale
con Francesca Matteoni, poeta (Ciò che il mondo separa) e collaboratrice all’ultimo numero di TELLŪS | Speciale Ecopoesia
Francesco D’Isa, direttore de L’indiscreto
Palco Le Murate
L’Eco del Nulla presenta
Fuga dalla pandemia | Speed date letterario
Cinque coppie di riviste si incontrano a partire da Duemilaventuno – Fuga dalla pandemia
h 19:00
Palco Le Murate
Tropismi e In fuga dalla bocciofila presentano
HIT ME BABY ONE MORE TIME
Il ritorno degli anni zero: cinema, musica e videogiochi al vaglio del presente
con Gabriele Merlini, L’indiscreto, Rockerilla
Adriano Pugno, Tropismi
Lorenzo Fantoni, N3rdcore
Viola Valéry, In fuga dalla bocciofila e FUL magazine
Lavinia Ferrone, scrittrice e comica
* commento musicale di QU